La prima visita

Se stai leggendo questo articolo è perché non abbiamo ancora avuto il piacere di incontrarci: sono Michela, e cercherò di guidarti nel nostro primo appuntamento…

La prima visita

Se stai leggendo questo articolo è perché non abbiamo ancora avuto il piacere di incontrarci: sono Michela, e cercherò di guidarti nel nostro primo appuntamento…

Colloquio conoscitivo

Quando ti accomoderai nel mio studio ti chiederò di rispondere ad alcune domande, che mi permetteranno di conoscerti meglio ed inquadrare la tua problematica. Naturalmente sarò lieta di rispondere anche alle tue curiosità sul trattamento

Nel colloquio conoscitivo indagherò su aspetti quali:

N

Motivo del consulto

N

Tipologia di dolore (se presente)

N

Stato di salute

N

Traumi ed interventi

N

Stile di vita

I dati raccolti sono importanti in quanto mi guideranno nei passi successivi e mi permetteranno di escludere eventuali controindicazioni al trattamento.  Procederò poi osservando il tuo corpo nei diversi piani dello spazio, ossia frontalmente, posteriormente e lateralmente, analizzando la tua postura. Ti chiederò anche di effettuare semplici movimenti che evidenzieranno quantità e qualità del movimento delle strutture corporee in esame. Eccoci! Siamo giunti al momento dei test finali, che porteranno a definire il trattamento più indicato per la tua persona.

Cosa indossare

Ti sembrerà un’affermazione sciocca ma per un trattamento efficace è essenziale che tu ti senta a tuo agio e sia libero di muoverti. Sarebbe dunque più comodo togliere alcuni indumenti, come maglia e pantaloni. Se preferisci puoi portare un pantaloncino morbido e canotta o top.

Principali servizi

A. T. Still diceva: "quando poni le mani sul corpo di un paziente non dimenticare che vi abita un'anima vivente".

Questo è l'aspetto più importante del mio lavoro. In osteopatia non esiste una persona identica all'altra ed io non vedo l'ora di incontrati per mettere le mie conoscenze a disposizione del tuo benessere.

Giovani e adulti

Questa sezione è dedicata a voi che siete nel periodo compreso tra la fine dell’adolescenza e l’età senile, spesso identificato come il fiore degli anni, o più semplicemente giovinezza, quando gli altri impegni lasciano poco tempo da dedicare a voi stessi

Atleti e sportivi

Qualsiasi sia lo sport che avete scelto, indipendentemente dalla vostra età e dal fatto che siate sportivi amatoriali o professionisti, siete persone decise, perseveranti, con una grande consapevolezza delle vostre capacità e dei vostri limiti.

Anziani e terza età

Con l’avanzare dell'età, occorre fare i conti con i cambiamenti neuro-ormonale del corpo, che sebbene del tutto fisiologici, possono portare a rigidità articolare, perdita di forza e di conseguenza una minor destrezza durante i movimenti.

Articoli