Atleti e sportivi

Questa sezione è dedicata a voi, amanti dello sport, che vi allenate con costanza e passione per migliorare la vostra performance e vincere nuove sfide. Qualsiasi sia lo sport che avete scelto, indipendentemente dalla vostra età e dal fatto che siate sportivi amatoriali o professionisti, siete persone decise, perseveranti, con una grande consapevolezza delle vostre capacità e dei vostri limiti. Alcuni di voi amano svegliarsi presto, per allenarsi nella calma di una città che dorme ancora, altri preferiscono aspettare la sera, quando lo stress accumulato nella giornata è al massimo livello; molti di voi approfittano della pausa pranzo per ricaricare le energie ed affrontare al meglio il resto della giornata.

Indipendentemente dal momento che preferite, ricordate che per migliorare la vostra prestazione è fondamentale gestire in modo corretto il carico di lavoro, a cui sottoponete il corpo. Non dovete sottovalutare l’impatto che può avere un sovraccarico, un gesto tecnico errato ripetuto nel tempo, un trauma o più semplicemente, sollecitazioni continue a carico di una o più strutture. Se avrete cura del vostro corpo, lui darà sempre il massimo!

Patologie tipiche dello sportivo

A seconda dello sport praticato vi sono infortuni e patologie differenti: alcuni saranno più sottoposti a traumi diretti, altri ad infiammazioni o usura, legate alla ripetitività del gesto, altri ancora a lesioni causate dal sovraccarico di una o più strutture. In generale, le problematiche in cui l’osteopatia può rappresentare un valido aiuto sono:

N

Pubalgia

N

Fascite plantare

N

Tendiniti

N

Lesioni muscolari

N

Distorsione di caviglia

N

Lesioni al ginocchio (legamenti o menischi)

N

Lesioni alla spalla

N

Gomito del tennista o epicondilite

N

Gomito del golfista o epitrocleite

N

Lombalgia

Come posso aiutarti

Sono sempre stata un’amante dello sport e nel corso della mia vita ho provato varie discipline, sia a livello agonistico che amatoriale; l’unica costante nel tempo è rappresentata dallo sci alpino, in cui rivesto il doppio ruolo di atleta ed allenatore.

Ed è per questo che so quanto è importante la performance del corpo nell’ottenimento del risultato; a volte, la vittoria è legata a pochi centesimi di secondo altre, alla capacità di resistenza a lungo termine. In entrambi i casi posso aiutarti a rendere il gesto tecnico il più fluido possibile, diminuendo così lo sforzo durante la prestazione e, attraverso la risoluzione di lesioni osteopatiche, supportarti nel gestire carichi di lavoro intensi e stressanti, ad esempio in prossimità delle competizioni. Se hai subito un trauma, posso collaborare con il medico e/o il fisioterapista che ti sta seguendo per ridurre i tempi di recupero ed eliminare posture adattative scorrette che, se mantenute, possono creare disfunzioni anche a lungo termine.

Ma la cosa più importante è che assieme abbiamo la possibilità di lavorare alla prevenzione dell’infortunio! Valuteremo la tua postura, il corretto funzionamento articolare e muscolare dei segmenti interessati, eventuali situazioni di sovraccarico e schemi motori scorretti che possono portare a usura e dunque all’infortunio.

Il trattamento sarà personalizzato in base alla tua storia, al tuo stile di vita, alla pratica sportiva scelta e all’intensità e frequenza con cui viene praticata.

Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi!

Altri servizi

Giovani e adulti

Questa sezione è dedicata a voi che siete nel periodo compreso tra la fine dell’adolescenza e l’età senile, spesso identificato come il fiore degli anni, o più semplicemente giovinezza, quando gli altri impegni lasciano poco tempo da dedicare a voi stessicità e dei vostri limiti.

Osteopatia

L’osteopatia è una terapia manuale, complementare alla medicina classica che si dedica alla salute della persona, senza l’utilizzo di farmaci. Il movimento è alla base di tutti i meccanismi e liberandolo da eventuali “blocchi”, il corpo può ripristinare lo stato di salute.

Anziani e terza età

Con l’avanzare dell’età, occorre fare i conti con i cambiamenti neuro-ormonale del corpo, che sebbene del tutto fisiologici, possono portare a rigidità articolare, perdita di forza e di conseguenza una minor destrezza durante i movimenti.

Massoterapia

Il trattamento miorilassante consente di eliminare eventuali tensioni muscolo-tendinee e migliorarne l’elasticità, aumentando, di conseguenza, il ROM articolare (range di movimento).

Mi servirà sapere

[

Motivo del consulto

[

Tipologia di dolore (se presente)

[

Stato di salute

[

Traumi ed interventi

[

Stile di vita

La prima visita

Quando ti accomoderai nel mio studio ti chiederò di rispondere ad alcune domande, che mi permetteranno di conoscerti meglio ed inquadrare la tua problematica

I dati raccolti sono importanti in quanto mi guideranno nei passi successivi e mi permetteranno di escludere eventuali controindicazioni al trattamento

Articoli