Anziani e terza età

Se state leggendo questa sezione è perché, probabilmente, avete più di 65 anni. Ma la terza età non è solo un dato anagrafico. E’ una fase molto importante della vostra vita, in cui i ritmi incalzanti dettati dal lavoro e dagli impegni quotidiani lasciano spazio a voi stessi. Negli anni avete maturato la consapevolezza di cosa vi rende felici e finalmente avete il tempo di farlo.

Tuttavia, con l’avanzare dell’età, occorre fare i conti con i cambiamenti neuro-ormonale del corpo, che sebbene del tutto fisiologici, possono portare a rigidità articolare, perdita di forza e di conseguenza una minor destrezza durante i movimenti. Da qui l’importanza dell’osteopatia, che attraverso trattamenti dolci e non invasivi, permette di migliorare la mobilità e la funzionalità del vostro corpo e di alleviare la sintomatologia dolorosa, migliorando la qualità della vostra vita.

Patologie tipiche della terza età

Di seguito alcune patologie tipiche della terza età in cui l’osteopatia può essere un valido aiuto:

N

Dolori cervicali, dorsali e lombari (anche sciatalgia)

N

Problematiche digestive e difficoltà intestinali

N

Perdita dell’equilibrio ed instabilità

N

Rigidità muscolare e articolare

N

Artrosi, artrite e periartrite

N

Problemi respiratori

N

Tunnel carpale

N

Cefalee

Come posso aiutarti

Sono Michela, e mi occupo di osteopatia e massoterapia ma sono anche una mamma ed una figlia. Mi piace vedere i nonni che giocano con i loro nipoti perché è come se tornassero indietro nel tempo e credo che l’osteopatia sia un valido aiuto nel farlo. I piccoli non stanno mai fermi ed i nonni devono essere in grado di seguirli, rincorrerli, sedersi a terra per giocare. Mantenere una buona mobilità è essenziale.

Non solo, solo una mamma ed una figlia, ma anche una nipote. Eh si…mia nonna paterna è centenaria e la cosa più importante che mi ha insegnato è che l’età è solo un dato anagrafico. L’osteopatia l’ha aiutata molto, a mantenersi attiva ed energica, lasciando in secondo piano i dolori legati a patologie senili e permettendole di seguire le sue passioni quali i viaggi, le amiche e anche l’università della terza età.

Sono anche appassionata di sport, atleta ed allenatore di sci ed incontro tutti i giorni atleti master che compiono imprese incredibili. Perché diventare anziani non vuol dire dover rinunciare alle vostre passioni, ma solo lavorare più duramente per mantenerle. L’allenamento diventa fondamentale, così come la cura del corpo. L’osteopatia diventa dunque un valido alleato, nel mantenimento di mobilità ed elasticità, nella prevenzione degli infortuni e nell’ottimizzare le vostre prestazioni.

Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi!

Altri servizi

Giovani e adulti

Questa sezione è dedicata a voi che siete nel periodo compreso tra la fine dell’adolescenza e l’età senile, spesso identificato come il fiore degli anni, o più semplicemente giovinezza, quando gli altri impegni lasciano poco tempo da dedicare a voi stessicità e dei vostri limiti.

Osteopatia

L’osteopatia è una terapia manuale, complementare alla medicina classica che si dedica alla salute della persona, senza l’utilizzo di farmaci. Il movimento è alla base di tutti i meccanismi e liberandolo da eventuali “blocchi”, il corpo può ripristinare lo stato di salute.

Atleti e sportivi

Qualsiasi sia lo sport che avete scelto, indipendentemente dalla vostra età e dal fatto che siate sportivi amatoriali o professionisti, siete persone decise, perseveranti, con una grande consapevolezza delle vostre capacità e dei vostri limiti.

Massoterapia

Il trattamento miorilassante consente di eliminare eventuali tensioni muscolo-tendinee e migliorarne l’elasticità, aumentando, di conseguenza, il ROM articolare (range di movimento).

Mi servirà sapere

[

Motivo del consulto

[

Tipologia di dolore (se presente)

[

Stato di salute

[

Traumi ed interventi

[

Stile di vita

La prima visita

Quando ti accomoderai nel mio studio ti chiederò di rispondere ad alcune domande, che mi permetteranno di conoscerti meglio ed inquadrare la tua problematica

I dati raccolti sono importanti in quanto mi guideranno nei passi successivi e mi permetteranno di escludere eventuali controindicazioni al trattamento

Articoli