Massoterapia
La parola massoterapia deriva dal greco “therapeia” ossia cura e “masso” che significa modellare. È una pratica molto antica, che secondo alcune fonti storiche, risale al 2000-3000 a.C. in civiltà come antico Egitto, Cina ed India. La sua comparsa in occidente invece, è avvenuta molti anni dopo, grazie a Pehr Henrik Ling, medico ed insegnante di ginnastica svedese, vissuto tra il 1776 ed il 1839.
Lui ne definì indicazioni, controindicazioni, nomenclature, manualità e norme deontologiche. La massoterapia comprende differenti tecniche manuali effettuate sui muscoli e sui tessuti connettivi a scopo preventivo, terapeutico, estetico e sportivo.
Applicazione
Il trattamento massoterapico è utile nei casi di:
Contratture, dolore muscolare ed articolare
Stress
Sport
Ritenzione idrica
Cellulite
Il trattamento miorilassante consente di eliminare eventuali tensioni muscolo-tendinee e migliorarne l’elasticità, aumentando, di conseguenza, il ROM articolare (range di movimento). Il massaggio dei tessuti, inoltre, aumenta la secrezione di endorfine e dei neurotrasmettitori che consentono di alleviare il dolore, e dare una sensazione di benessere.
Si riscontra, così, nell’arco del percorso individuato col paziente, una progressiva riduzione delle tensioni e del dolore che porta ad un rilassamento generale della persona. Le manualità eseguite agiscono anche sui tessuti connettivi, stimolando la circolazione sanguigna, ed il ritorno venoso e linfatico; questo aumenta l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule e facilita l’eliminazione dei prodotti di scarto.
Massoterapia e sport
Il massaggio sportivo è particolarmente utile per gli atleti che intendono prevenire eventuali traumi, migliorare la performance e/o accelerare il recupero al termine di una prestazione particolarmente intensa
Quando l’atleta affronta una competizione, il massaggio può essere eseguito in momenti differenti:
Pre-gara: per attivare e riscaldare la muscolatura così da prevenire gli infortuni
Durante la gara: per ridurre la sensazione di affaticamento ed evitare un eccesso di tensione muscolare
Post-gara: per favorire il defaticamento e l’allungamento della muscolatura, evitando indolenzimento e/o contratture
Altri servizi
Giovani e adulti
Questa sezione è dedicata a voi che siete nel periodo compreso tra la fine dell’adolescenza e l’età senile, spesso identificato come il fiore degli anni, o più semplicemente giovinezza, quando gli altri impegni lasciano poco tempo da dedicare a voi stessicità e dei vostri limiti.
Osteopatia
L’osteopatia è una terapia manuale, complementare alla medicina classica che si dedica alla salute della persona, senza l’utilizzo di farmaci. Il movimento è alla base di tutti i meccanismi e liberandolo da eventuali “blocchi”, il corpo può ripristinare lo stato di salute.
Atleti e sportivi
Qualsiasi sia lo sport che avete scelto, indipendentemente dalla vostra età e dal fatto che siate sportivi amatoriali o professionisti, siete persone decise, perseveranti, con una grande consapevolezza delle vostre capacità e dei vostri limiti.
Anziani e terza età
Mi servirà sapere
Motivo del consulto
Tipologia di dolore (se presente)
Stato di salute
Traumi ed interventi
Stile di vita
La prima visita
Quando ti accomoderai nel mio studio ti chiederò di rispondere ad alcune domande, che mi permetteranno di conoscerti meglio ed inquadrare la tua problematica
I dati raccolti sono importanti in quanto mi guideranno nei passi successivi e mi permetteranno di escludere eventuali controindicazioni al trattamento
Articoli
CEFALEA O MAL DI TESTA
DI COSA SI TRATTACon il termine cefalea si intende un dolore a livello del cranio, del viso, o...
FASCITE PLANTARE
DI COSA SI TRATTAÉ una sindrome dolorosa che interessa il legamento arcuato o aponeurosi plantare,...
CERVICALGIA
DI COSA SI TRATTACon il termine cervicalgia si indica un dolore situato nella zona posteriore del...